Il PICC (peripherally inserted central catheter) è un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio (vena basilica) con l’aiuto di ecoguida.
Si intende quindi un tubicino di silicone (catetere) che raggiunge una vena centrale del torace, ovvero la vena cava superiore. Viene introdotto partendo dalla vena del braccio e può rimanere in sede fino ad un massimo di 6 mesi.
I vantaggi del PICC
- è un accesso venoso, in una vena di grosso calibro, che permette la somministrazione di farmaci che se iniettati perifericamente potrebbero causare danni tessutali alla vena stessa o al braccio (in caso di stravaso);
- richiede una minima gestione;
- riduce il rischio di infezioni;
- riduce il rischio di trombosi venosa centrale;
- il suo utilizzo è consentito sia in ambito ospedaliero che domiciliare;
- consente libertà di movimento.
Le possibili complicanze del PICC
- attorcigliamento del tratto esterno del catetere;
- piccola emorragia locale;
- infezioni;
- tromboflebite meccanica;
- ostruzione del lume interno;
- traumi accidentali (es. strappi);
- errato fissaggio o sposizionamento accidentale della medicazione del presidio.
In sintesi il PICC consentirà che i frequenti trattamenti farmacologici siano meglio tollerati.
Posizionamento del PICC
Il posizionamento avviene al letto del paziente, non serve il digiuno. È una procedura sterile che viene eseguita nella sua stanza. Durante la procedura si può avvertire un lieve dolore/fastidio in due momenti: al momento della venipuntura e al momento della somministrazione della anestesia locale. La procedura dura in media 40-60 minuti. Il catetere viene inserito nel terzo medio del braccio, sopra il gomito, per garantire la massima mobilità. Esternamente sarà visibile il catetere con la medicazione trasparente, ma quando non viene utilizzato sarà coperto da una medicazione.
Medicazione e lavaggio del catetere
La medicazione può, dopo addestramento, essere sostituita dal parente o da personale sanitario a domicilio. La medicazione del PICC, salvo rimozione accidentale della stessa, deve essere sostituita ogni 7 giorni. Il PICC deve essere lavato internamente al termine di ogni infusione (in caso di infusioni non continue), al termine dei prelievi ematici oppure una volta alla settimana in caso di utilizzo discontinuo.
Stile di vita
La presenza del catetere non impedisce il movimento, si possono svolgere le normali attività̀ di vita quotidiana, lavorare, guidare, viaggiare e praticare sport leggeri. È importante avere delle accortezze particolari durante alcuni momenti, come l’igiene personale (bagno o doccia). In questo caso occorrerà avvolgere con la pellicola trasparente la medicazione ed evitare di dirigere il getto dell’acqua direttamente sulla stessa.
Se hai bisogno di informazioni o di supporto della gestione del PICC per te o un tuo caro, contattaci oppure prenota un appuntamento.