Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di livelli di zucchero (glucosio) nel sangue più elevati rispetto alla norma (iperglicemia), a causa di un’inadeguata (o assente) produzione dell’ormone insulina (diabete di tipo 1 o DM1) o di una scarsa capacità dei tessuti di utilizzare l’insulina stessa (diabete di tipo 2 o DM2).
Il diabete può portare a numerose complicanze, come problemi cardiovascolari, danni ai nervi, ai reni e agli occhi. Quali sono i sintomi del diabete e quali differenze tra il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2?
Diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una malattia che tende a insorgere soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza (ma in rari casi anche in pazienti adulti) ed è causato dalla distruzione delle cellule del pancreas che producono insulina: è quindi necessario che essa venga iniettata ogni giorno e per tutta la vita, ma non sempre sin dall’esordio della malattia. La causa del diabete tipo 1 è sconosciuta, ma sembrerebbe dovuta a un danno che il sistema immunitario induce nei confronti del nostro organismo. Le cause esatte di questa risposta immunitaria anomala non sono ancora del tutto note, ma potrebbero essere legate a fattori ambientali oppure a fattori genetici, individuati in una generica predisposizione a reagire contro fenomeni esterni.
Diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete, che rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia. Di solito si presenta dopo i 30-40 anni e sono coinvolti diversi meccanismi nella sua genesi, ma il difetto iniziale è generalmente rappresentato dall’insulino-resistenza: il pancreas è in grado di produrre insulina ma non in quantità sufficienti per quanto richiesto dall’organismo. I fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del diabete di tipo 2 includono la familiarità per la malattia, uno stile di vita sedentario, un’alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri, il sovrappeso, l’obesità. Riguardo la familiarità, la gran parte delle persone con diabete tipo 2 ha parenti di primo grado (genitori, fratelli) affetti dalla stessa malattia.
Diabete mellito: i sintomi
Il diabete può essere una patologia subdola, a volte priva di sintomi manifesti che può rimanere silente per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, nei casi acuti, i sintomi di presentazione possono includere:
- stanchezza
- aumento del volume urinario (poliuria) con conseguente sete (polidipsia)
- perdita di peso
- dolori addominali
- aumento dell’appetito (polifagia)
- nausea e vomito
- visione offuscata
- alito acetonemico (odore di frutta matura).
Si può prevenire il diabete?
Attualmente non esiste un modo per prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 1. È possibile invece prevenire il diabete di tipo 2 attraverso l’adozione di una dieta sana, a basso contenuto di grassi e calorie, e praticando un regolare esercizio fisico, in modo da evitare sovrappeso e obesità.
Vuoi eseguire esami del sangue con i nostri professionisti? Scopri come prepararti al prelievo e prenota un check-up base direttamente a casa tua!