Cosa si intende per prevenzione sanitaria?

Analisi sangue a casa Torino

La prevenzione sanitaria è l’insieme di tutte le misure utili a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie, oltre che a limitare i danni irreversibili quando la patologia è in atto. Lo scopo è quello di promuovere la salute dell’individuo e della collettività, coinvolgendo molteplici figure sanitarie.

La prevenzione sanitaria si articola su tre livelli, che prevedono azioni differenti. Entriamo nel dettaglio e vediamo in cosa si differenziano.

Prevenzione primaria

La prevenzione primaria è la principale forma di prevenzione: consiste nell’adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole. L’obiettivo in poche parole è quello di evitare che una patologia si presenti in individui sani.

Alcuni esempi sono le campagne antifumo, l’educazione nelle scuole, la vaccinazione, l’igiene delle mani. Ruolo fondamentale è quello dei genitori e dei maestri nei primi anni di vita del bambino, in modo da potergli garantire una corretta educazione alla salute.

Prevenzione secondaria

La prevenzione secondaria riguarda la diagnosi precoce di una patologia, permettendo così di intervenire precocemente sulla stessa, ma non evitando o riducendone la comparsa.

Lo strumento più utilizzato e sviluppato è lo screening, che consente di effettuare controlli per poter aumentare le opportunità terapeutiche, migliorarne la progressione e per ridurne gli effetti negativi.

Esempi del secondo livello di prevenzione sono lo svolgimento del pap test e della mammografia nella popolazione femminile o il controllo della prostata negli uomini, entrambi sani.

Prevenzione terziaria e quaternaria

La prevenzione terziaria non riguarda la prevenzione della malattia in sé, quanto dei suoi esiti: si tratta di una prevenzione “delle complicanze” che possono essere sviluppate in seguito ad una patologia.

Esempi sono tutte quelle misure riabilitative ed assistenziali, volte al reinserimento familiare, sociale e lavorativo del malato e all’aumento della qualità di vita.

La prevenzione quaternaria oggi viene vista come una prevenzione delle forme di ipermedicalizzazione.

In conclusione?

Malattie come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di tumori e di demenze si possono in parte prevenire. Quasi l’80% dei casi di malattie cardiache e gli ictus possono essere evitabili se le persone sono disposte a modificare il proprio stile di vita. In una moderna concezione di salute la sua promozione e la prevenzione devono essere incentrate su azioni congiunte di vari settori della società, principalmente sui fattori di rischio comportamentali modificabili e sui determinanti di salute sociali, economici e ambientali, senza dimenticare l’importanza della diagnosi precoce, il ruolo cruciale delle vaccinazioni e il contrasto alle disuguaglianze.

Futura Infermieri offre ai propri pazienti check up completi sia in studio che a domicilio. Prenota subito!

Condividi

46051_Futura Infermieri_DP-01