Colore delle urine e stato di salute

esame-delle-urine-a-che-cosa-serve-e-cosa-rileva-preview-default

Spesso lo diamo per scontato, ma le urine non sono tutte uguali: possono cambiare per colore, trasparenza, odore, e per diverse altre caratteristiche in genere differenti da persona a persona. Caratteristiche che nello stesso individuo possono variare nel tempo, dandoci indizi importanti sullo stato di salute. Ad esempio, un’urina più chiara e trasparente ci dice che la persona è bene idratata, mentre certi colori sono associati ad infezioni, patologie del fegato o del pancreas, alla presenza di sangue o di malattie renali.

Non tutte le alterazioni di questo tipo sono associate a patologie: a volte sono cambiamenti fisiologici che si correggono da soli, ad esempio bevendo più acqua. Altre volte, però, è importante saperli riconoscere per tempo per poter intervenire precocemente.

Urine di colore giallo e aspetto limpido

In condizioni normali le urine hanno una colorazione gialla, più o meno marcata, e hanno un aspetto limpido. Le differenti colorazioni possono aversi per via della presenza di patologie renali, urologiche o sistemiche. Tuttavia alterazioni di colore e limpidezza delle urine non si associano necessariamente a problematiche. 

Urine scure e dall’odore intenso

Urine più scure rispetto al normale e dall’odore più intenso, per esempio, possono anche indicare uno stato di disidratazione, o una sudorazione particolarmente intensa. Reintegrando i liquidi persi, dunque, le urine torneranno al loro colore abituale. 

Anche l’assunzione di alcuni farmaci può condurre a urine scure. Se, invece, il colore scuro si associa a un aspetto torbido e maleodorante e al dolore al momento della minzione, è possibile che la causa sia un’infezione. Nei casi più severi le urine scure possono associarsi a un eccesso di bilirubina del fegato o di altre sostanze come gli enzimi muscolari, o ancora essere correlate a patologie del malfunzionamento di parti dell’apparato urinario.

Urine di colore rosso e sangue nelle urine

Urine di colore rossastro possono indicare ematuria, ossia sangue nelle urine. Il sangue nelle urine può avere diverse cause. Per esempio l’ematuria da sforzo implica la presenza di urine dal colore rossastro dopo un allenamento fisico molto intenso e si verifica soprattutto dopo la corsa. L’ematuria può poi essere provocata da traumi a livello pelvico, per esempio causati da sport da contatto. Tuttavia il sangue nelle urine può provenire da qualsiasi organo dell’apparato urinario e manifestarsi in maniera isolata o associarsi ad altri sintomi, come il dolore addominale o una minzione difficoltosa. 

Differenti colori delle urine.

Quali esami delle urine fare in caso di alterazioni?

In presenza di urine di colore scuro, ematuria, senza che questi fenomeni siano associati a sforzi fisici, disidratazione o assunzione di nuovi farmaci, è bene contattare il proprio medico di medicina generale che, se necessario, indicherà gli opportuni esami da svolgere: abitualmente quello chimico-fisico delle urine e l’urinocoltura, fondamentali per individuare le possibili cause. Se l’esame delle urine dovesse indicare la presenza di alterazioni è opportuno richiedere una visita con uno specialista (urologo o nefrologo).

Ogni alterazione di laboratorio va sempre inquadrata nel contesto clinico di ciascun individuo.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci oppure prenota subito l’esame di cui hai bisogno.

Condividi

46051_Futura Infermieri_DP-01